Il nostro metodo consapevole in pratica

Presentiamo un approccio moderno alla mindfulness, adattabile a diversi stili di vita e livelli d’esperienza. Ogni passaggio è stato ideato per accompagnare passo dopo passo all’ascolto attivo, con pratiche chiare e diffuse nella quotidianità.

Gli esperti nel nostro team di supporto

Martina Russo

Martina Russo

Facilitatrice mindfulness

Martina accompagna i partecipanti nei primi passi delle pratiche di consapevolezza, con un approccio inclusivo e numerosi feedback positivi su incontri individuali e gruppi.

Giorgio Bianchi

Giorgio Bianchi

Specialista gestione attenzione

Giorgio unisce la preparazione accademica all’esperienza pratica nella gestione delle distrazioni. Propone soluzioni personalizzate per integrare presenza mentale nella vita di tutti i giorni.

Sara Conti

Sara Conti

Supporto pratiche quotidiane

Sara facilita la condivisione tra i membri della community e suggerisce strategie per mantenere la pratica quotidiana senza complicazioni formali o tecniche.

Il percorso verso l’attenzione consapevole

Ogni fase guida a una maggiore presenza interiore, accompagnando nel trasferire i benefici della mindfulness nel vissuto pratico attraverso azioni semplici.

1

Introduzione alle pratiche di mindfulness

La prima fase si concentra sull’esplorazione di tecniche base di meditazione e ascolto attivo. Vengono proposti esercizi guidati accessibili a tutti, per imparare a osservare il flusso dei pensieri.

Nessun prerequisito, tutto guidato passo a passo.

2

Integrazione delle routine nella vita

Qui si lavora sull’inserimento delle pratiche nella quotidianità. Con piccoli gesti si sperimenta come la presenza possa sostenere le attività e la serenità mentale.

Consigli pratici e supporto in ogni tappa.

3

Consolidamento con il supporto della community

La fase finale promuove continuità, grazie a spazi di confronto, feedback e ispirazione dal gruppo. Chi partecipa si sente accolto e motivato a mantenere la routine.

Supporto sempre disponibile nella community.

Confronto con altri approcci tipici

La nostra metodologia si distingue per flessibilità, attenzione al benessere individuale e inclusività rispetto ai percorsi tradizionali spesso più strutturati.

Caratteristiche principali truvinexar mindfulness team Metodo guidato tradizionale Soluzioni digitali automatiche
Accessibilità delle pratiche e supporto Alto e inclusivo Strutturato Limitato
Integrazione flessibile nella routine Modulabile Rigido Automatizzato
Presenza di una community attiva Sempre presente Occasionale Assente
Adattabilità ai bisogni del singolo Personalizzata Standardizzata Generica